| 
 | |||||||||
| 
 | 
25.07.2014
15.07.2014
Siena 2019: Come siamo e come ci vedono: cultura, immagine e patrimonio
Appuntamento per 
giovedì 17 luglio alle ore 17.15 nella Cappella del Manto con 
l'ultimo tavolo di lavoro aperto alla 
cittadinanza. Per partecipare è gradita l'iscrizione 
all'indirizzo e-mail info@2019si.eu
Giovedì 17 luglio alle ore 17.15 nella Cappella del Manto del Santa Maria della Scala appuntamento con l'ultimo tavolo di lavoro aperto alla cittadinanza.
“Come siamo e come ci vedono: cultura, immagine e patrimonio" questo il tema che verrà affrontato con il pubblico partecipante attraverso i progetti “Tuscany in your bathroom” e “Gift of life”.
Per l'occasione si esaminerà la necessità di raccontare l’identità di Siena e della Toscana, con il suo patrimonio cittadino tangibile e intangibile, cercando di integrare la sua narrazione con "altre visioni" con l'obiettivo di comprenderne la specificità e la ricchezza.
“Tuscany in your bathroom” chiede alla 
comunità di riappropriarsi dell’immagine della Toscana, e di 
rimodellarne così l’esperienza vissuta, basandola su nuovi principi capaci di 
innescare una rigenerazione reale dei luoghi. L'obiettivo è inoltre quello di 
promuovere una serie di azioni concrete di educazione civica 
che ricadono positivamente sul locale. Il turismo diventa un’opportunità per 
ripensare diversamente alle questioni urbane e del territorio, mettendo a frutto 
il saper-fare di “cittadini di un altrove”, qualunque esso sia. 
“Gift of life” si propone invece di 
valorizzare il patrimonio intangibile cittadino affinché il 
passato possa diventare una solida base per il futuro. Il progetto è composto da 
azioni che coinvolgono le 17 Contrade, gli 
archivi, i luoghi storici, ed antichi saperi 
artigianali, mettendo tutto questo al riparo dalla dispersione ed allo 
stesso tempo fornendo gli strumenti affinché sia fruibile anche nel futuro e 
rappresentato nel modo più appropriato. Tutto questo anche al fine di ampliare 
le opportunità per la dimensione locale, mettendola in relazione con una rete di 
alte competenze al livello europeo in campo artistico, artigianale, tecnologico 
e culturale in genere.
Per partecipare è gradita l'iscrizione 
all'indirizzo e-mail info@2019si.eu. Inoltre su 
richiesta é possibile ricevere il servizio di interprete LIS, con prenotazione a 
info@2019si.eu da effettuarsi 
entro 2 giorni prima dall'evento.
L’iniziativa è sostenuta in particolare dalla Regione 
Toscana, dalla Banca Monte dei Paschi di Siena, dal Comune di Siena e da tutti 
gli altri componenti del Comitato Sostenitori.
10.07.2014
08.07.2014
Venerdi' 18 LUGLIO 2014
CHIOSTRO DI 
TORRI SOVICILLE (SIENA) ore 21
ORCHESTRA DA CAMERA 
FIORENTINA
Direttore GIUSEPPE 
LANZETTA
Pianoforte MARIA MEEROVITCH
G.ROSSINI Italiana in 
Algeri Ouverture
L.V.BEETHOVEN 
Concerto N° 3 per pianoforte e orchestra in Do Minore
F.MENDELSSHON B. 
Sinfonia N° 4 Italiana
07.07.2014
Siena 2019 e la partecipazione: tornano i tavoli di lavoro aperti alla cittadinanza
Giovedì 10 
luglio alle ore 17.15 al Santa Maria della 
Scala nella Cappella del Manto tornano 
i tavoli di lavoro aperti a tutti, dedicati ai dieci progetti flagship presenti nel dossier di 
candidatura.
Per partecipare è gradita l'iscrizione all'indirizzo e-mail info@2019si.eu.
 
Per partecipare è gradita l'iscrizione all'indirizzo e-mail info@2019si.eu.
Protagonisti di questo 
appuntamento Napkin Economics e Cultural Emergency 
Room i due progetti che mettono a confronto il rapporto 
tra cultura, economia e salute.
Il primo, presentato dal coordinatore Mirco Gigliotti, esaminerà la necessità nonché l'importanza di riuscire a tradurre il linguaggio dell'economia che si serve di una grande quantità di grafici, calcoli e vocaboli specialistici che risulta spesso poco comprensibile o addirittura respingente per molti. Con questo progetto ci proponiamo di riscoprire la missione civile dell'economia per rendere i cittadini più consapevoli e capaci di partecipare alla programmazione e all’uso delle risorse.
Il primo, presentato dal coordinatore Mirco Gigliotti, esaminerà la necessità nonché l'importanza di riuscire a tradurre il linguaggio dell'economia che si serve di una grande quantità di grafici, calcoli e vocaboli specialistici che risulta spesso poco comprensibile o addirittura respingente per molti. Con questo progetto ci proponiamo di riscoprire la missione civile dell'economia per rendere i cittadini più consapevoli e capaci di partecipare alla programmazione e all’uso delle risorse.
Il secondo, 
presentato dal coordinatore Michele Campanini, dimostrerà come 
la cultura possa produrre effetti terapeutici 
positivi per molte patologie. Le arti e la cultura 
possono infatti aiutarci a diventare più forti e resistenti, offrendo così una 
risorsa concreta per affrontare il disagio. Artisti di varie discipline, insieme 
a specialisti in campo medico e psicoterapeutico, accompagneranno singoli o 
gruppi di persone, con particolare attenzione alle categorie sociali più deboli, 
nel superamento del loro disagio, con un vero e proprio percorso di cambiamento 
attraverso le arti.
Ogni partecipante, 
esperto del settore e non, potrà dare il suo apporto con le proprie idee, le 
proprie esperienze, la propria cultura, la propria formazione e anche con le 
proprie preoccupazioni e perplessità. 
Un'ampia forma di partecipazione che ha come obiettivo quello di considerare e di coinvolgere i bisogni di tutti e di risvegliare l'identità e la creatività locale, per dar vita ad un patrimonio comune dove sia possibile riconoscersi e sulla base del quale costruire un ipotesi di futuro.
Un'ampia forma di partecipazione che ha come obiettivo quello di considerare e di coinvolgere i bisogni di tutti e di risvegliare l'identità e la creatività locale, per dar vita ad un patrimonio comune dove sia possibile riconoscersi e sulla base del quale costruire un ipotesi di futuro.
Dopo Para–Site, Infective Roads, 
Still Dancing, Napkin Economics e Cultural Emergency Room 
i prossimi appuntamenti sono, il 14 
luglio con il tavolo di partecipazione su “Patrimonio 
culturale, creativita’, innovazione tecnologica” dove nel corso 
dell'incontro verranno discussi : Copywrong, Play the city e Leonardo 
500 e il 17 luglio con “Come siamo e come ci vedono: cultura, 
immagine e patrimonio contenente” e i progetti Tuscany in your 
bathroom e Gift of life.
Tutti i tavoli di lavoro 
si svolgeranno dalle 17.15 alle ore 20 presso il Santa Maria 
della Scala. Per partecipare è gradita l'iscrizione all'indirizzo 
e-mail info@2019si.eu.
Su richiesta é possibile ricevere 
il servizio di interprete LIS, con prenotazione a info@2019si.eu da effettuarsi 
entro 2 giorni prima dall'evento.
L’iniziativa è sostenuta in 
particolare dalla Regione Toscana, dalla Banca Monte dei Paschi di Siena, dal 
Comune di Siena e da tutti gli altri componenti del Comitato 
Sostenitori.
01.07.2014
APERTE LE ISCRIZIONI AL "CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI 
ITALIANO A STRANIERI" (7-25 LUGLIO 2014) E AL "CORSO DI AGGIORNAMENTO 
GLOTTODIDATTICO PER INSEGNANTI DI ITALIANO A STRANIERI" (21- 25 LUGLIO 
2014)
Università per Stranieri di Perugia
Il Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano a stranieri", dal titolo “La creatività”, della durata di 80 ore, è destinato a docenti di italiano come lingua seconda, stranieri e italiani.
È articolato in tre moduli :
I Modulo: culturale (7-11 luglio 2014)
"Imprese creative: arte, società, economia"
II Modulo: linguistico (14-18 luglio 2014)
"La creatività linguistica e le indicazioni dell’Europa"
III Modulo: glottodidattico (21-25 luglio 2014)
"La creatività nell’insegnamento dell’italiano a stranieri"
Il "Corso di aggiornamento glottodidattico per insegnanti di italiano a stranieri", dal titolo "La creatività nell’insegnamento dell’italiano a stranieri", della durata di 30 ore è destinato a insegnanti, o futuri insegnanti, di italiano a stranieri. La maggior parte delle attività è in comune con il Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano a stranieri (III modulo).
MODALITA' DI ISCRIZIONE, COSTI E ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI ALL'INDIRIZZO:
https://www.unistrapg.it/didattica/corsi-per-insegnanti-di-italiano-l2/corso-aggiornamento
Segreteria organizzativa:
Alta Scuola per l'Insegnamento e la Promozione
della Lingua e della Cultura Italiana
Università per stranieri di Perugia
E-mail: alta.scuola (at) unistrapg.it
Tel: +39 075 5746 305-309-327
Università per Stranieri di Perugia
Il Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano a stranieri", dal titolo “La creatività”, della durata di 80 ore, è destinato a docenti di italiano come lingua seconda, stranieri e italiani.
È articolato in tre moduli :
I Modulo: culturale (7-11 luglio 2014)
"Imprese creative: arte, società, economia"
II Modulo: linguistico (14-18 luglio 2014)
"La creatività linguistica e le indicazioni dell’Europa"
III Modulo: glottodidattico (21-25 luglio 2014)
"La creatività nell’insegnamento dell’italiano a stranieri"
Il "Corso di aggiornamento glottodidattico per insegnanti di italiano a stranieri", dal titolo "La creatività nell’insegnamento dell’italiano a stranieri", della durata di 30 ore è destinato a insegnanti, o futuri insegnanti, di italiano a stranieri. La maggior parte delle attività è in comune con il Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano a stranieri (III modulo).
MODALITA' DI ISCRIZIONE, COSTI E ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI ALL'INDIRIZZO:
https://www.unistrapg.it/didattica/corsi-per-insegnanti-di-italiano-l2/corso-aggiornamento
Segreteria organizzativa:
Alta Scuola per l'Insegnamento e la Promozione
della Lingua e della Cultura Italiana
Università per stranieri di Perugia
E-mail: alta.scuola (at) unistrapg.it
Tel: +39 075 5746 305-309-327
Abonnieren
Kommentare (Atom)
 




 
 
 






