08.07.2014





















Venerdi' 18 LUGLIO 2014
CHIOSTRO DI TORRI SOVICILLE (SIENA) ore 21

ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA

Direttore GIUSEPPE LANZETTA

Pianoforte MARIA MEEROVITCH

G.ROSSINI Italiana in Algeri Ouverture

L.V.BEETHOVEN Concerto N° 3 per pianoforte e orchestra in Do Minore

F.MENDELSSHON B. Sinfonia N° 4 Italiana

07.07.2014







 

 

 

 

 

Siena 2019 e la partecipazione: tornano i tavoli di lavoro aperti alla cittadinanza

 
Giovedì 10 luglio alle ore 17.15 al Santa Maria della Scala nella Cappella del Manto tornano i tavoli di lavoro aperti a tutti, dedicati ai dieci progetti flagship presenti nel dossier di candidatura.
Per partecipare è gradita l'iscrizione all'indirizzo e-mail info@2019si.eu.

 

Protagonisti di questo appuntamento Napkin Economics e Cultural Emergency Room i due progetti che mettono a confronto il rapporto tra cultura, economia e salute.
Il primo, presentato dal coordinatore Mirco Gigliotti, esaminerà la necessità nonché l'importanza di riuscire a tradurre il linguaggio dell'economia che si serve di una grande quantità di grafici, calcoli e vocaboli specialistici che risulta spesso poco comprensibile o addirittura respingente per molti. Con questo progetto ci proponiamo di riscoprire la missione civile dell'economia per rendere i cittadini più consapevoli e capaci di partecipare alla programmazione e all’uso delle risorse.

Il secondo, presentato dal coordinatore Michele Campanini, dimostrerà come la cultura possa produrre effetti terapeutici positivi per molte patologie. Le arti e la cultura possono infatti aiutarci a diventare più forti e resistenti, offrendo così una risorsa concreta per affrontare il disagio. Artisti di varie discipline, insieme a specialisti in campo medico e psicoterapeutico, accompagneranno singoli o gruppi di persone, con particolare attenzione alle categorie sociali più deboli, nel superamento del loro disagio, con un vero e proprio percorso di cambiamento attraverso le arti.

Ogni partecipante, esperto del settore e non, potrà dare il suo apporto con le proprie idee, le proprie esperienze, la propria cultura, la propria formazione e anche con le proprie preoccupazioni e perplessità. 

Un'ampia forma di partecipazione che ha come obiettivo quello di considerare e di coinvolgere i bisogni di tutti e di risvegliare l'identità e la creatività locale, per dar vita ad un patrimonio comune dove sia possibile riconoscersi e sulla base del quale costruire un ipotesi di futuro.

Dopo Para–Site, Infective Roads, Still Dancing, Napkin Economics e Cultural Emergency Room i prossimi appuntamenti sono, il 14 luglio con il tavolo di partecipazione su “Patrimonio culturale, creativita’, innovazione tecnologica” dove nel corso dell'incontro verranno discussi : Copywrong, Play the city e Leonardo 500 e il 17 luglio con “Come siamo e come ci vedono: cultura, immagine e patrimonio contenente” e i progetti Tuscany in your bathroom e Gift of life.

Tutti i tavoli di lavoro si svolgeranno dalle 17.15 alle ore 20 presso il Santa Maria della Scala. Per partecipare è gradita l'iscrizione all'indirizzo e-mail info@2019si.eu.

Su richiesta é possibile ricevere il servizio di interprete LIS, con prenotazione a info@2019si.eu da effettuarsi entro 2 giorni prima dall'evento.

L’iniziativa è sostenuta in particolare dalla Regione Toscana, dalla Banca Monte dei Paschi di Siena, dal Comune di Siena e da tutti gli altri componenti del Comitato Sostenitori.

01.07.2014



 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
APERTE LE ISCRIZIONI AL "CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI ITALIANO A STRANIERI" (7-25 LUGLIO 2014) E AL "CORSO DI AGGIORNAMENTO GLOTTODIDATTICO PER INSEGNANTI DI ITALIANO A STRANIERI" (21- 25 LUGLIO 2014)
Università per Stranieri di Perugia

Il Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano a stranieri", dal titolo “La creatività”, della durata di 80 ore, è destinato a docenti di italiano come lingua seconda, stranieri e italiani.
È articolato in tre moduli :

I Modulo: culturale (7-11 luglio 2014)
"Imprese creative: arte, società, economia"

II Modulo: linguistico (14-18 luglio 2014)
"La creatività linguistica e le indicazioni dell’Europa"

III Modulo: glottodidattico (21-25 luglio 2014)
"La creatività nell’insegnamento dell’italiano a stranieri"

Il "Corso di aggiornamento glottodidattico per insegnanti di italiano a stranieri", dal titolo "La creatività nell’insegnamento dell’italiano a stranieri", della durata di 30 ore è destinato a insegnanti, o futuri insegnanti, di italiano a stranieri. La maggior parte delle attività è in comune con il Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano a stranieri (III modulo).

MODALITA' DI ISCRIZIONE, COSTI E ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI ALL'INDIRIZZO:

https://www.unistrapg.it/didattica/corsi-per-insegnanti-di-italiano-l2/corso-aggiornamento


Segreteria organizzativa:
Alta Scuola per l'Insegnamento e la Promozione
della Lingua e della Cultura Italiana
Università per stranieri di Perugia
E-mail: alta.scuola (at) unistrapg.it
Tel: +39 075 5746 305-309-327

16.06.2014








Presentazione del volume “Un bus per Hampton Court” di Roberto Guerrini (edizioni Agorà)

Giovedì 19 giugno alle ore 17.30 presso la Sala Storica della Biblioteca comunale degli Intronati si terrà la presentazione del volume “Un bus per Hampton Court” di Roberto Guerrini (edizioni Agorà). Interverranno: Gioachino Chiarini, Antonio Prete, Alberto Olivetti.

Il titolo riprende quello del racconto centrale, il quinto, che porta significativamente in epigrafe una visione invernale, e infernale, tratta dalla Terra desolata di Eliot, con le anime infinite dei defunti che avanzano, pensose e isolate in se stesse, nella bruma londinese attraversando il London Bridge. L’allusione alle ‘altre’ periferie si riferisce al fatto che, in uno dei soggiorni londinesi legati all’Istituto Warburg, una gita in bus anziché risalendo le più sicure acque del Tamigi, per raggiungere la reggia di Hampton Court, si era trasformata in un’avventura “noir”, come lui stesso la definisce, allucinante, con soste obbligate in sale d’aspetto zeppe di viaggiatori ammassati e “di cartacce ed ogni residuo di spazzatura del giorno e di quelli precedenti”, frequentate da tipi sospetti, bande di delinquenti, allegre brigate, tifosi urlanti di squadre locali. Allucinazioni e periferie sono effettivamente tra i temi dominanti dei dieci racconti. Tutti autobiografici, tutti o quasi ambientati al di fuori di Rosia (nominata qui Poggiarello) e di Siena, tranne quello iniziale, dedicato ai primi anni, alla guerra e al dopoguerra, alle figure importanti della famiglia, del parentado, e al contrasto tra quell’ambiente con forti presenze ‘comuniste’ e l’insorgere in Roberto, nei primi capitoli rinominato temporaneamente Francesco, di una fede cattolica forte e rigorosa, che diviene nel corso dell’intero libro vessillo invincibile e costante causa di conflitti con amici e conoscenti occasionali.” (G. Chiarini).




Per informazioni e materiali :

Carlo Simula
Biblioteca comunale degli Intronati
Ufficio stampa
T +39 0577 280704 int. 48

carlo.simula@comune.siena.it

09.06.2014

 
Martedì 10 giugno, alle ore 19:00, continuano gli appuntamenti con la musica al Parco Sculture del Chianti di Pievasciata (SI).

 
La Meggadadunga Big Band proveniente da Monaco in Baveria quest’anno, in occasione del tour annuale in Toscana, si fermerà al Parco Sculture del Chianti. Sette percussionisti incontrano sei sassofonisti, un flauto e un violino per dar vita ad una miscela unica di ritmi africani e suoni jazz. Il repertorio del gruppo, sotto la guida di Angelika Vizedum e Martin Seeliger, comprende non solo standard di jazz, ma anche musiche originali.

Per saperne di più e qualche prova di ascolto clicca qui.

Dopo il concerto verrà offerto un aperitivo con i vini dell'azienda vitivinicola Terrabianca di Vagliagli (www.terrabianca.com). 

Prezzo del biglietto € 10,00, ridotto sotto i 16 anni € 7,50.
Biglietto cumulativo Parco + concerto € 15,00, ridotto € 10,00. (ultimo ingresso per il Parco alle ore 18.00)

Vi aspettiamo numerosi!

ll Team del Parco

Associazione Culturale No Profit "AMICI DEL PARCO"
Parco Sculture del Chianti
S.P. 9, Loc. La Fornace 48/49
53019 Pievasciata (Si)
Tel. +39 0577 357151
www.chiantisculpturepark.it
















APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO "Italiano lingua per musica: dal melodramma alla canzone contemporanea" - Università per Stranieri di Perugia


Il corso di alta cultura e specializzazione, denominato CLIC, aperto a cittadini italiani e stranieri, si svolgerà dal 30 giugno al 9 luglio 2014 presso l’Università per Stranieri di Perugia

nella prestigiosa sede di Palazzo Gallenga.

LE MODALITA' DI ISCRIZIONE, I COSTI E ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI ALL'INDIRIZZO:

https://www.unistrapg.it/didattica/corsi-di-alta-cultura-e-specializzazione/lingua-italiana-contemporanea

Segreteria organizzativa:
E-mail: alta.scuola (at) unistrapg.it
Tel: +39 075 5746 305-309-327

05.06.2014







Presentazione del volume “Cercatore d’amicizia. Carteggi di Raffaello Ramat con Luigi Russo, Angelo Barile, Mario Delle Piane e Tommaso Fiore” a cura di Palmira Panedigrano
Venerdì 6 giugno 2014 alle ore 17.30, presso la Sala storica della Biblioteca Comunale degli Intronati (Via della Sapienza, 5, Siena), sarà presentato il volume “Cercatore d’amicizia. Carteggi di Raffello Ramat con Luigi Russo, Angelo Barile, Mario Delle Piane e Tommaso Fiore”, a cura di Palmira Panedigrano (Polistampa, 2013).

Modererà l’incontro il professore emerito Claudio Cesa. Interverranno i professori Paolo Bagnoli dell’Università di Siena e Andrea Becherucci dell’Istituto Universitario Europeo. Saranno presenti la curatrice del volume Palmira Panedigrano e Silvio Ramat, professore all’Università di Padova.

La sezione del carteggio con Mario Delle Piane (1914-1989) docente all’Università di Siena, dove tenne le cattedre di Storia delle dottrine politiche e Storia contemporanea, è di particolare intesse. Delle Piane fu attivo nell’antifascismo clandestino e quindi nella Resistenza ed ebbe importanti incarichi nelle istituzioni civili. Nel 70° anniversario della Liberazione la presentazione di questi testi arricchisce di un capitolo inedito i contributi storici che si vanno accumulando.

Le matrici culturali di entrambi gli interlocutori si rifanno al liberalsocialismo che caratterizzò il movimento di “Giustizia e Libertà”, dal quale sarebbe nato il Partito d’Azione. A guerra finita tante speranze vengono meno e tra i temi dominanti spicca il dibattito politico interno al Partito Socialista alla vigilia della svolta che porterà al centrosinistra. L’ultima lettera indirizzata da Delle Piane a Ramat è del gennaio 1961 ed esprime scorata delusione: “Ignorante e senza nemmeno idee chiare in politica. Non ho tempo di seguire dibattiti e polemiche sui giornali. Non ho tempo d’andare ad adunanze e riunioni [...] Sì che non so neppure se son più autonomista! ”.

Per informazioni e materiali :

Carlo Simula
Biblioteca comunale degli Intronati
Ufficio stampa
T +39 0577 280704 int. 48


carlo.simula@comune.siena.it