18.12.2014

Festa di Natale KULT Si - Grazie!

Ringraziamo della partecipazione numerosa ed auguriamo a tutti un Buon Natale e Felice 2015!

Un particolare GRAZIE va per il particolare sostegno a:

  • Massimiliano e Cristina della Bancasciano Credito Cooperativo, Filiale Arbia, www.bancasiano.it, 
            la banca di KULT Si che continua a  sostenerci regolarmente anche in questi tempi difficili,
  • Telsche Peters di Toscabio, www.toscabio.com, che ha sponsorizzato il nostro Quiz 
            con il primo premio di eccellenti prodotti biologici a chilometro 0
  • Joshi e Anita di Chianticooking, www.chianticooking.com, che hanno fornito le loro specialita'
            di pane biologico e hanno colto l'occasione per raccogliere fondi per una buona causa
  • Katharina e Pierluigi, che ci hanno accolti nel ristorante del loro Hotel Moderno, 
            www.hotelmodernosiena.it come meglio non si poteva


Grazie di cuore e a presto

Barbara ed Irene per KULT Si

05.12.2014

05.11.2014











Calendario degli eventi in Biblioteca - Novembre 2014

Giovedì 6 novembre, ore 17.00
Presentazione del volume di Francesca Borri "La guerra dentro" (Bompiani, 2014). Modera l'incontro Dario Ceccherini, vicepresidente del CDA della Biblioteca, partecipa Massimo Garritano in dialogo con l'autrice.

Giovedì 13 novembre, ore 17.00
Presentazione del volume di Ted Gioia "Storia del Jazz" (EDT - Siena Jazz, 2013). Interverrà il prof. Francesco Martinelli.

Venerdì 14 novembre, ore 17.00

Presentazione del volume di Giulio Busi e Raphael Ebgi "Giovanni Pico della Mirandola" (Einaudi, 2014). Modera l'incontro Dario Ceccherini, vicepresidente del CDA della Biblioteca. In collaborazione con l'Associazione "La Diana".

Giovedì 20 novembre, ore 17.00

Memorabili - La Liberazione di Siena, la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'immediato dopoguerra e la nascita della Costituzione Italiana dalla viva voce dei protagonisti. Saranno proiettati i documentari:
"Il Vento del '44," per la regia di Sergio Micheli realizzato dalla Sezione Soci Coop.
"Articolouno", video intervista a Silvano Sarti, Presidente dell'ANPI di Firenze, prodotto dalla Compagnia Motus Danza.

Lunedì 24 novembre, ore 17.00
Presentazione del volume di Gabriele Fattorini "Andrea Sansovino", con foto di Andrea e Fabio Lensini (Tipografia Editrice TEMI, 2013). Interverrà il prof. Francesco Caglioti dell'Università 'Federico II' di Napoli.

Martedì 25 novembre, ore 17.00
Stefano Verdino (Università di Genova) presenta Prose di Mario Luzi. (Aragno, 2014). Modera l'incontro con l'autore Roberto Barzanti, presidente del CDA della Biblioteca.

Sabato 29 novembre, ore 16.00
In occasione del ventennale della morte, lettura collettiva di una scelta antologica dall'opera poetica di Franco Fortini, a cura di Stefano Dal Bianco e «Incontrotesto». Si avvicenderanno docenti e studenti del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell'Università di Siena.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e si svolgeranno presso la Sala Storica della Biblioteca in Via della Sapienza 5.

Per informazioni e
materiali :

Carlo Sim
ula
Biblioteca comunale degli Intronati
Media relations
T +39 0577 280704+39 0577 280704 int. 48
carlo.simula@comune.siena.it

04.11.2014

Domenica 9 novembre

La via Francigena e l’ospedale della Scala (per bambini)
 
Chi era il pellegrino? Perché si metteva in viaggio e faceva sosta proprio a Siena?
 
Venite a scoprirlo lungo il tracciato urbano della Via Francigena fino al Santa Maria della Scala, con la visita al Pellegrinaio.

Ore 11:00 Porta Camollia

Costo: €6 + biglietto del museo (gratuito fino a 11 anni e per i residenti nel Comune di Siena)

 
Associazione Centro Guide Siena

Sede operativa:

Gall. Odeon, Banchi di sopra 31, Siena
tel +39 0577 43273+39 0577 43273
fax+39 0577 094623
www.guidesiena.it
info@guidesiena.it

 

14.10.2014

30.09.2014




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3 ottobre, il Magenta Day per Siena2019

 
Sarà una giornata interamente dedicata al color magenta, scelto per il sostegno della candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019, quella che aspetta la città venerdì 3 ottobre prossimo. La decisione finale della giuria internazionale sul prestigioso riconoscimento - che tanto può incidere sul futuro di un territorio - è attesa entro poche settimane e Siena si regalerà nell’attesa un’intera giornata di esibizioni artistiche, mostre e flash mob, che culmineranno nella caccia al tesoro fotografica e nello spettacolo serale in Piazza del Campo.
Appuntamenti tutti ad ingresso libero. I primi sono previsti già al mattino e si protrarranno fino a sera. Si inizierà infatti alle ore 10 con “Pellegrini in viaggio”, al Museo d’Arte per Bambini, nel complesso museale di Santa Maria della Scala. Un’attività rivolta ai più piccoli, in collaborazione con Il Porto dei Piccoli Onlus, legata al trucco, durante la quale verrà trasmessa l’importanza del rapporto tra pellegrinaggio e salute, profondamente connessa alla storia del museo già antico spedale.
Fra gli eventi principali si segnala alle ore 12 nella zona di Piazza Gramsci il flash mob “Traffic lights”, sul quale aleggia ancora un velo di mistero ma si sa che sarà una sorpresa color magenta, in collaborazione con il Vespa Club Siena e il Siena Club Auto Moto D'Epoca. Alle 15 sarà inaugurata in via Simone Martini la nuova sede di Siena Ambiente, con una serie di attività di intrattenimento che proseguiranno per tutto il pomeriggio. In via Magenta alle 16 ci sarà una vera e propria celebrazione, che coinvolgerà gli abitanti del centro e non solo. Sempre alle 16 da Porta Romana a Porta Camollia sarà realizzata una catena umana, dove centinaia di persone si terranno per mano in segno di supporto e speranza per Siena2019.
Molto attesa sarà la caccia al tesoro fotografica, alle 16 nel centro storico, dove a farla da padrone sarà il color magenta, per augurare a Siena di raggiungere il grande obiettivo di diventare CEC 2019. L’appuntamento successivo è alle 19, alla Birreria La Diana, in cui si terrà l'inaugurazione della mostra dedicata al progetto fotografico “Siena Siamo Noi – Volti di senesi per scelta e per amore”, dove saranno esposte le foto realizzate durante le tappe del progetto. La mostra sarà accompagnata dal concerto del gruppo Johnny Briefing.
La giornata di eventi avrà come degna conclusione il “Magenta Show” in Piazza del Campo, a partire dalle 20 alle 22, con esibizioni di street art, istallazioni, musica e luci.

L’iniziativa è sostenuta in particolare da Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Comune di Siena e da tutti i componenti del Comitato Sostenitori insieme a Estra S.p.A. 

25.07.2014








SIENA 2 AGOSTO ore 21.30 PIAZZA DUOMO - CONCERTO SINFONICO CORALE
a sostegno di Siena Capitale Europea della Cultura 2019 - città candidata
Ingresso gratuito

Un organico di 180 elementi sarà guidato dal maestro Roland Böer, direttore tedesco affermato nei teatri più prestigiosi d’Europa: all’orchestra del Royal Northern College of Music di Manchester si uniscono per l’occasione le energie locali della Corale Poliziana legata all’Istituto di Musica “Henze” e il Coro dell’Accademia di Pescara.

ORCHESTRA
ROYAL NORTHERN COLLEGE OF MUSIC
MANCHESTER

Roland Böer, direttore
Corale Poliziana
Coro dell'Accademia  di Pescara
Eleonora Contucci soprano
Romina Boscolo mezzo-soprano
Marco Rencinai tenore
Florian Plock basso

Gioacchino Rossini
Ouverture da “Guglielmo Tell”
Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 7 in La maggiore
Ciro Pinsuti/Detlev Glanert

Te Deum

www.fondazionecantiere.it
Tel. +39 (0) 578 758473
 
Ufficio di Candidatura
Siena 2019 

Santa Maria della Scala
Piazza Duomo 1
53100 Siena
Italia

Contatti
info@2019si.eu
www.2019si.eu




logo regione toscanalogo monte dei paschilogo comune di siena