03.06.2014
Siamo lieti di invitarvi a SECRET GARDEN, evento di beneficenza organizzato a favore dell'Associazione 'Noi per Voi' per l'Ospedale Meyer, che avrà luogo dal 6 all'8 giugno 2014.
Nell’esclusivo Complesso Monumentale delle Scuderie Reali e delle Pagliere, a due passi da Porta Romana e da Boboli, prenderà vita un ricchissimo programma di eventi pronto ad accogliere piccoli, ma anche adulti.Contiamo quindi nella vostra sentita adesione e vi aspettiamo a Secret Garden!
Programma dettagliato su
http://www.secret-garden.it - Per info e prenotazioni: secretgarden@pressme.it
31.05.2014
Siena 2019: Luis Godart presenta il libro “Europa nascita e affermazione di una civiltà”
Martedì 3 giugno 2014, alle ore 16,30, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Pubblico (Siena) verrà presentato il libro "Europa nascita e affermazione di una civiltà" a cura dell'autore, archeologo, e filologo Louis Godart.
Alla presentazione interverranno il Sindaco Bruno Valentini, il Direttore di candidatura di Siena 2019 Pier Luigi Sacco, il Professor Vittorio Bo e l'autore Louis Godart.
L'autore all'interno del libro "Europa nascita e affermazione di una civiltà" traccia un percorso breve ma dettagliato della storia dell’Europa, attraverso il racconto delle eccezionali personalità che hanno contribuito a crearla – da Pericle a Carlomagno, da Montesquieu a De Gaulle sino agli ultimi presidenti della Repubblica italiana – e dei loro sforzi affinché le lotte e i conflitti fratricidi fossero superati in nome della fratellanza dei popoli e dell’uguaglianza dei cittadini, valori fondanti dell’Europa unita assieme a quelli di democrazia e tolleranza. “Europa” ci mette in guardia dalle pericolose derive antieuropeiste oggi in circolazione – spesso coincidenti con posizioni di natura razzista e xenofoba – e ci invita ad apprezzare il prezioso percorso, non ancora giunto al termine, che ha portato alla creazione di «una medesima opera civilizzatrice», di «uno stesso ideale di vita».
www.2019si.eu
29.05.2014
Biblioteca comunale degli Intronati
Appuntamenti di giugno
Sala Storica in via della Sapienza, 5
martedì 3 giugno, ore 17.30
In occasione della candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019, la Biblioteca organizza una serie di conversazioni su tematiche europee: tra questi appuntamenti si colloca la conferenza di Remo Bodei dal titolo “Europa patria della memoria”.
Modererà l’incontro Roberto Barzanti, presidente del Consiglio di amministrazione della Biblioteca.
venerdì 6 giugno, ore 17.30
Presentazione del volume di Raffaello Ramat,
"Cercatore d’amicizia. Carteggi con Luigi Russo, Angelo Barile, Mario Delle Piane e Tommaso Fiore, a cura di Palmira Panedigrano" (Polistampa, Firenze 2013).
Modererà l’incontro Claudio Cesa, professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa. Interverranno Paolo Bagnoli dell’Università di Siena e Andrea Becherucci dell’Istituto Universitario Europeo.
Saranno presenti la curatrice, Palmira Panedigrano e i figli di Raffaello Ramat, Silvio e Paolo.
lunedì 9 giugno, ore 17.30Presentazione del volume di Carlo Nepi, "Una città laboratorio. Gli anni senesi di Giancarlo De Carlo" (S&B, Colle di Val d’Elsa 2013).
Interverranno Giorgio Ciucci, docente di storia dell’architettura presso lo IUAV di Venezia e l’Università di Roma Tre, Daniele Pini, docente di Urbanistica e vicedirettore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, Roberto Barzanti, presidente del Consiglio di amministrazione della Biblioteca.
mercoledì 11 giugno, ore 17.30
David Allegranti presenterà il suo volume "The Boy. Matteo Renzi e il cambiamento dell’Italia" (Marsilio, Padova 2014). Introdurrà Roberto Barzanti, presidente del Consiglio di amministrazione della Biblioteca. Modererà l’incontro con l’autore Paolo Ermini, direttore del “Corriere Fiorentino”. Sarà presente il Sindaco di Siena, Bruno Valentini.
giovedì 19 giugno, ore 17.30
Presentazione del volume di Roberto Guerrini, "Un autobus per Hampton Court". Interverranno Gioachino Chiarini, Antonio Prete, Alberto Olivetti.
28.05.2014
La MotoGP di Andrea Iannone con il logo di Siena 2019
Giovedì 29 maggio 2014, alle ore 11, presso il Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico si terrà la conferenza stampa per la presentazione della MotoGp Ducati con cui il pilota Italiano Andrea Iannone, della Pramac Racing Team, sfreccerà sul circuito del Mugello con il logo di Siena città candidata a Capitale Europea della Cultura 2019.
Oltre i portacolori del Team saranno presenti anche il Ceo di Pramac, Paolo Campinoti, il sindaco di Siena, Bruno Valentini, e la coordinatrice del progetto Para-Site di Siena 2019 Beatrice Sordini.
www.2019si.eu
07.05.2014
Michael Franke
Ántron
Divinità etrusche tra
inferi ed estasi
Genesi pittorica
dell’Europa
In un cammino a ritroso verso le origini culturali dell’Europa, Franke ferma il suo sguardo al mondo etrusco avvolto nel mistero archeologico, un mistero che indaga attraverso la forza delle immagini e rivela al cuore e all’anima con una sequenza di grandi dipinti – tra astrazione e figurazione – i cui soggetti riflettono simbolicamente l’essenza della Madre Terra.
La civiltà etrusca diviene archetipo e paradigma di una
nuova e rinnovata alleanza tra uomo e natura.
Il ciclo di 77 opere nato appositamente per questa mostra, si sviluppa negli spazi idealmente ipogei dei Magazzini del Sale e crea una risonanza tra idea artistica e Genius loci: un percorso iniziatico che simboleggia il passaggio dalla dimensione sotterranea, dalle tenebre e l’oltretomba, verso paesaggi di luce permeati di gioia estatica.
Il ciclo di 77 opere nato appositamente per questa mostra, si sviluppa negli spazi idealmente ipogei dei Magazzini del Sale e crea una risonanza tra idea artistica e Genius loci: un percorso iniziatico che simboleggia il passaggio dalla dimensione sotterranea, dalle tenebre e l’oltretomba, verso paesaggi di luce permeati di gioia estatica.
Il progetto della mostra è supportato dalla
realizzazione di un Catalogo a cura di Michael Meyer-Blanck con testi
di Immacolata Amodeo, Martin Bentz, Hans-Dietrich Genscher,
Giovanni Feo, Jürgen Fohrmann e Hedwig Pompe, Andreas Marneros, Michael Meyer-Blanck, Fulvio Ricci,
Reinhard Schäfers, Claudio Strinati, Gabriele Uelsberg e Bruno Valentini.
La mostra prosegue con una sezione speciale al Santa Maria della Scala, all'interno dei suggestivi spazi del Museo Archeologico Nazionale, dove è raccolto il ricchissimo patrimonio archeologico presente in città e nel territorio senese. Una collezione che ha avuto inizio grazie al tenace lavoro dell'archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli e che nel tempo si è sempre più arricchita di evidenze archeologiche provenienti da diversi nuclei collezionistici e da scavi condotti nel territorio.
I vasti ambienti sotterranei, alternati a cunicoli
scavati nell'arenaria costituiscono la cornice ideale per le due
opere dell’artista intitolate "Porte dell'Oltretomba", motivo
ricorrente nell'iconografia etrusca, e alcuni disegni di studio
che Michael Franke ha realizzato durante il suo lungo
soggiorno nel territorio dell’Etruria.
Una feconda interazione tra arte contemporanea e archeologia, presente e storia, con uno sguardo verso il futuro culturale della città e dell’Europa.
Una feconda interazione tra arte contemporanea e archeologia, presente e storia, con uno sguardo verso il futuro culturale della città e dell’Europa.
La mostra rimarrà aperta
dal 10 Maggio al 28 Settembre 2014
Magazzini del Sale, Palazzo Pubblico di Siena
Piazza del Campo 1, Siena
Orario di apertura/ tutti i giorni dalle 11.00 alle 17.00
I suddetti orari potranno subire variazioni dal 27.06 al 3.07 e dall’11.08 al 17.08
per attività inerenti ai Palii.
per informazioni
tel. 0577/292232
e-mail: museocivico@comune.siena.it
Magazzini del Sale, Palazzo Pubblico di Siena
Piazza del Campo 1, Siena
Orario di apertura/ tutti i giorni dalle 11.00 alle 17.00
I suddetti orari potranno subire variazioni dal 27.06 al 3.07 e dall’11.08 al 17.08
per attività inerenti ai Palii.
per informazioni
tel. 0577/292232
e-mail: museocivico@comune.siena.it
02.05.2014
Infective Roads: “La cultura è contagiosa”
Appuntamento per lunedì 5 maggio
alle ore 17 al Santa Maria della Scala con il tavolo di lavoro aperto alla
cittadinanza dedicato al progetto
Per partecipare è richiesta l'iscrizione all'indirizzo e-mail info@2019si.eu
Per partecipare è richiesta l'iscrizione all'indirizzo e-mail info@2019si.eu
Lunedì 5 maggio alle ore 17 al Santa
Maria della Scala Siena 2019 organizza il tavolo di lavoro aperto a
tutti relativo a Infective Roads, il progetto che mira alla
condivisione di esperienze, alla
creazione di relazioni, collaborazioni e
co-produzione con culture e realtà diverse. L'obiettivo è
infatti quello di ampliare la rete di relazioni nazionali ed internazionali e di
trovare partner attraverso una vera e propria contaminazione culturale.
Una discussione in cui ogni presente,
esperto del settore e non, potrà dare il suo apporto con le proprie idee, le
proprie esperienze, la propria cultura, la propria formazione e anche con le
proprie preoccupazioni e perplessità.
Un'ampia forma di partecipazione che ha come
obiettivo quello di considerare e di coinvolgere i bisogni di tutti e di
risvegliare l'identità e la creatività locale per dar vita ad un patrimonio
comune dove sia possibile riconoscersi e sulla base del quale costruire un
ipotesi di futuro.
Dopo la grande affluenza al tavolo di lavoro
dedicato al progetto Para-Site che si è svolto lunedì 28
aprile, continuano gli appuntamenti di Siena 2019 aperti alla
cittadinanza e dedicati ai progetti flagship, il prossimo sarà l'8
maggio con Still Dancing. Dieci infatti gli incontri
nei quali verrà esaminato e approfondito insieme ai cittadini, il programma
artistico della candidatura per realizzare un piano vincente che appartenga a
tutta la comunità e ne interpreti le sue esigenze. Tutti i tavoli di lavoro si
svolgeranno dalle 17 alle ore 20 presso il Santa Maria della
Scala.
Tutti i tavoli di lavoro si svolgeranno dalle 17 alle ore 20 presso il Santa Maria della Scala. Per partecipare è richiesta l'iscrizione all'indirizzo e-mail info@2019si.eu.
L’iniziativa è sostenuta in particolare dalla Regione Toscana, dalla Banca Monte dei Paschi di Siena, dal Comune di Siena e da tutti gli altri componenti del Comitato Sostenitori.
info@2019si.eu
www.2019si.eu
01.05.2014
Sabato 3 maggio vieni a invadere una residenza d'epoca con Siena 2019!
La
candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019
partecipa, sabato 3 maggio dalle 10 alle
13, alle Invasioni Digitali 2014 invadendo un
monumento storico di particolare bellezza e non spesso aperto al
pubblico: Palazzo Sergardi, immobile settecentesco che, nel
cuore della città, custodisce, tra l'altro, le magiche ed ancora vive
testimonianze di quella che fu la scuola di recitazione e danza il Piccolo
Teatro di Siena.
Dopo
il grande successo della scorsa edizione alla Chiesa del Santuccio, anche quest’anno Siena 2019 invita a
invadere uno spazio culturale per diffondere la digitalizzazione e
sensibilizzare all’utilizzo del web per la promozione del patrimonio.
A
Palazzo Sergardi gli “invasori” saranno liberi
di trattenersi nell'atrio coperto da volte a
crociera, nel giardino di quasi 600 mq dove è ancora esistente
una vite secolare e di visitare il c.d.
piano nobile, dove si trovano i bellissimi saloni
voltati e decorati con stucchi ed affreschi a soggetto mitologico del
pittore Luigi Ademollo (1764-1849) molto ben conservati.
Allo
stesso piano potrà essere vissuta l'emozione che suscitano i
costumi e gli spazi che la Baronessa Margarita
Sergardi Marmoross volle dedicare alla sua creatura, il Piccolo Teatro
di Siena, intorno al 1950.
L'evento
è realizzato grazie alla disponibilità della famiglia
Marmoross, che ha dato il suo prezioso contributo aprendo il Palazzo ai
visitatori e seguendo con passione l'organizzazione.
L'ingresso
è gratuito e partecipare è semplice: basta
recarsi a Palazzo Sergardi (via dei Montanini 118)
sabato 3 maggio dalle ore 10 alle 13,
fotografare tutto quello che colpisce la
vostra immaginazione e stimola la vostra curiosità e
condividere le foto attraverso gli hashtag ufficiali
dell'evento: #invasionidigitali #2019SI #invasionisiena #siena
#igerssiena
Si
segnala che le zone accessibili per persone diversamente abili sono quelle a
pianterreno, composte dall'atrio interno, dalla galleria coperta e dal
giardino.
Le Invasioni Digitali sono un movimento di persone attive a
livello nazionale che supporta il patrimonio culturale “invadendolo” e
documentando l’esperienza attraverso il web e i social media.
Il
principio di base è che l’accelerazione della rivoluzione digitale può
contribuire in maniera significativa alla valorizzazione delle istituzioni
culturali e può aiutare a favorire una concezione “aperta e diffusa” del
patrimonio culturale.
Ogni
invasione ha come obiettivo quello di creare nuove forme di conversazione
digitale e si basa sulla co-creazione e promozione di valore culturale
attraverso la partecipazione attiva dei visitatori alla narrazione del
patrimonio.
L’iniziativa
è sostenuta dalla Regione Toscana, dalla Banca Monte dei Paschi di Siena, dal
Comune di Siena e da tutti gli altri componenti del Comitato
Sostenitori.
Abonnieren
Posts (Atom)