
14.02.2017
05.08.2016
Il
Chiostro della Pieve di Ponte allo Spino accoglie la danza dei MOTUS e la musica
di Roberto Nannetti e Renata Lacko
Il
“SECONDO MOVIMENTO” di MOTUS debutta a “Sovicille d'Estate”
Il
13 Agosto alle ore 21,30, la danza e la musica dal vivo si uniranno per
accendere la magia nel suggestivo scenario del Chiostro della Pieve di Ponte
allo Spino.
La
serata, organizzata dal Comune di Sovicille in collaborazione con la Compagnia
MOTUS, è inserita nella rassegna “Sovicille d'Estate”. Un cartellone ricco e
variegato, che comprende concerti, spettacoli di teatro e danza realizzati in
luoghi di ineguagliabile bellezza come il Chiostro di Torri, la Pieve del Ponte
allo Spino, Montestigliano e il Castello di Montarrenti.
Proprio
MOTUS, insieme alla danzatrice e coreografa russa Tanya Khabarova, ha inaugurato
la rassegna il 5 Luglio al Castello di Montarrenti, con un evento di danza
internazionale.
Questa
volta la Compagnia senese presenta al pubblico un evento internazionale di danza
e musica dal vivo, con il debutto di “SECONDO MOVIMENTO”, work-in-progress nato
dalla collaborazione con i musicisti Roberto Nannetti, chitarrista, compositore,
arrangiatore e docente di Jazz, e Renata Lacko, violinista proveniente dalla
scuola ungherese. Un lavoro caratterizzato dall'approccio multidisciplinare caro
alla Compagnia MOTUS, dedicato agli amanti dell'arte in tutte le sue forme,
contaminato e poetico, intimo e ironico allo stesso tempo.
Un
percorso che i due musicisti e la Compagnia MOTUS portano avanti assieme da
alcuni mesi e con il quale il pubblico è potuto entrare in contatto già
all’inizio della primavera con la prima tappa del progetto dal titolo “PRIMO
MOVIMENTO”. In questo “SECONDO MOVIMENTO” il progetto si evolve e perfeziona
col risultato di produrre una suggestione sito specifica al chiostro di Ponte
allo Spino nella quale la musica traccerà il solco della narrazione ispirandosi
a temi etnici che richiamano i paesi dell'est, i Balcani e la Turchia. I gesti
significanti dei danzatori Veronica Abate, Martina Agricoli, Andrè Alma,
Maurizio Cannalire, Simona Gori, tradurranno le note in emozioni con riferimenti
all’arte e alla cultura suggeriti dal fascino del luogo.
La
serata è ad ingresso libero. Per info: 0577049253; Email: bambini@comune.sovicille.si.it
MOTUS
Via
Mencattelli, 5/7
53100
Siena, Italy
Tel
e Fax: +39 0577286980
Facebook:
Motus Compagnia
Twitter:
MOTUS_Siena
13.06.2016
Il 15
Giugno apre in Biblioteca la mostra “Spirito di riscatto”: fotografie
realizzate dai detenuti della Casa Circondariale di Siena.
Mercoledì 15
Giugno 2016 alle ore 17.30 sarà inaugurata, presso la nuova sale espositiva
della Biblioteca comunale degli Intronati in via della Sapienza 3 al primo piano, la mostra
fotografica “Spirito di riscatto” a
cura di Alessio Duranti e Samuele Mancini, dove resterà allestita fino al 2
Luglio.
“La mostra ospitata dalla Biblioteca – afferma Luciano Borghi,
Direttore della Biblioteca - rafforza la collaborazione fra le due
istituzioni, nella volontà comune dello spirito rieducativo e di reinserimento
sociale che fa parte dell’esperienza della detenzione, già attivo in Biblioteca
con il prestito librario ai detenuti e la gestione congiunta della biblioteca
della Casa Circondariale”
L’evento, promosso da Siena Workshop, è
realizzato dalla Biblioteca comunale degli Intronati, dalla Casa Circondariale
di Siena insieme all’Associazione culturale 14IMAGINE, con il patrocinio del
Comune di Siena.
“Un
lavoro questo che ha richiesto tempo e perizia e che premia, in un contesto
dilagante di selfies e scatti
rubati, la elaborazione e la composizione dell'immagine. Il proposito è stato quello di sperimentare l'efficacia della
fotografia, in quanto strumento di comunicazione sociale e forma di espressione
artistica e culturale, anche in un contesto restrittivo quale quello del carcere.
Il laboratorio condotto da Alessio Duranti e Samuele
Mancini nell'anno 2015 ha coinvolto i partecipanti in una documentazione di se
stessi e delle loro attività, con lo scopo di osservare e interpretare,
dall'interno, la vita quotidiana del carcere. Se è abbastanza comune vedere
fotografie di ambienti carcerari, è molto più raro che esse siano scattate
proprio da coloro che da quegli ambienti non possono uscire. Le immagini presentate – conclude Sergio La Montagna, Direttore della Casa Circondariale di Siena - giungono a
conclusione di un percorso che, oltre allo scatto, ha visto l’elaborazione di
una serie di momenti di dialogo, confronto e analisi dei diversi protagonisti
che sono finiti davanti all'obiettivo.”.
“Abbiamo vissuto e impostato questo laboratorio come un’occasione di
scambio e di crescita reciproca. La fotografia – sottolineano Alessio
Duranti e Samuele Mancini - non è stata un semplice strumento didattico,
ma soprattutto un atto di forte socializzazione.”.
L’ingresso alla mostra è
libero e gratuito con i seguenti orari: dal Lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30, il sabato dalle 10.00
alle 13.00, chiuso la domenica.
15.04.2016
FALCONIERI PER UN GIORNO
La Rocca di Staggia
DOMENICA 17 APRILE 2016 ore 15.00
VISITA GUIDATA AL CASTELLO/INCONTRO CON I RAPACI...
A fascinating CLOSE ENCOUNTER with mysterious birds

Trovano dimora tra le mura della Rocca le maestose poiane che si mostreranno nel loro magnifico volo, secondo l'uso dei signori medievali.
Guidati da Luca e Giuliana "Amici di Anacleto", esperti falconieri, potremo avvicinare gli eleganti volatili, osservarli da vicino, accogliere
sulle nostre braccia guantate il magnifico gufo reale. Potremo accarezzare Stella, il candido barbagianni faccia di cuore...
Diventando falconieri per un giorno, ciascuno vivrà grandi emozioni sperimentando una relazione di fiducia e vicinanza reciproca
che passa attraverso l'ascolto e il rispetto degli animali.
There will be a fascinating CLOSE ENCOUNTER with mysterious nocturnal birds: the Barn owl, the Horned owl, and the majestic Eagle owl will take up position on the castle walls. Courtesy of Luca e Giuliana (“Amici di Anacleto” association), expert and dedicated falconers. Meeting at 15.00
Gli incontri con i rapaci sono accompagnati dalla suggestiva visita al castello, antiche architetture,cammini aerei, torri orientali, accolgono installazioni che i visitatori possono abitare: un planetario stellato, un bosco incartato, una fontana di specchi. Occasione per vivere un'esperienza unica tra memoria e contemporaneità.
SOLO SU PRENOTAZIONE TELEFONICA cell. 3664792092
BOOKING REQUIRED phone +39 366 4792092
+39 366
4792092
info@laroccadistaggia.it www.laroccadistaggia.it
Se hai visitato la Rocca di Staggia clicca mi piace
https://www.facebook.com/LaRoccaDiStaggia
CONTATTI
Fondazione La Rocca di Staggia
Via dell’Ospedale, 2
53036 Siena
tel 0577 931945
0577
931945
cell +39 3931060998
+39
3931060998
info@laroccadistaggia.it
www.laroccadistaggia.it
La Rocca di Staggia
DOMENICA 17 APRILE 2016 ore 15.00
VISITA GUIDATA AL CASTELLO/INCONTRO CON I RAPACI...
A fascinating CLOSE ENCOUNTER with mysterious birds
Trovano dimora tra le mura della Rocca le maestose poiane che si mostreranno nel loro magnifico volo, secondo l'uso dei signori medievali.
Guidati da Luca e Giuliana "Amici di Anacleto", esperti falconieri, potremo avvicinare gli eleganti volatili, osservarli da vicino, accogliere
sulle nostre braccia guantate il magnifico gufo reale. Potremo accarezzare Stella, il candido barbagianni faccia di cuore...
Diventando falconieri per un giorno, ciascuno vivrà grandi emozioni sperimentando una relazione di fiducia e vicinanza reciproca
che passa attraverso l'ascolto e il rispetto degli animali.
There will be a fascinating CLOSE ENCOUNTER with mysterious nocturnal birds: the Barn owl, the Horned owl, and the majestic Eagle owl will take up position on the castle walls. Courtesy of Luca e Giuliana (“Amici di Anacleto” association), expert and dedicated falconers. Meeting at 15.00
Gli incontri con i rapaci sono accompagnati dalla suggestiva visita al castello, antiche architetture,cammini aerei, torri orientali, accolgono installazioni che i visitatori possono abitare: un planetario stellato, un bosco incartato, una fontana di specchi. Occasione per vivere un'esperienza unica tra memoria e contemporaneità.
SOLO SU PRENOTAZIONE TELEFONICA cell. 3664792092
BOOKING REQUIRED phone +39 366 4792092
info@laroccadistaggia.it www.laroccadistaggia.it
Se hai visitato la Rocca di Staggia clicca mi piace
https://www.facebook.com/LaRoccaDiStaggia
CONTATTI
Fondazione La Rocca di Staggia
Via dell’Ospedale, 2
53036 Siena
tel 0577 931945
cell +39 3931060998
info@laroccadistaggia.it
www.laroccadistaggia.it
27.02.2016
Domenica 28 febbraio ore 10:30
Buonconvento. Curiosità storico-artistiche di uno dei
“Borghi più belli d’Italia”
Appuntamento: davanti alla Porta Senese. Costo: 5€ +
biglietto del museo (intero €3, ridotto €2)
E’ gradita la prenotazione, chiamando lo 057743273 o
scrivendo a info@guidesiena.it
Associazione Centro
Guide Siena
Sede
operativa:
Gall.
Odeon, Banchi di sopra 31, Siena
tel +39 0577 43273
+39 0577
43273
fax+39 0577 094623
www.guidesiena.it
info@guidesiena.it
tel +39 0577 43273
fax+39 0577 094623
www.guidesiena.it
info@guidesiena.it
Abonnieren
Posts (Atom)